
La casa è da sempre vista come un bene primario, un appiglio in grado di dare certezze e stabilità. In effetti, in particolare fino a qualche anno fa, investire sul “mattone” era certamente uno dei passi più importanti e necessari nella vita, anche perché si pensava che il valore degli immobili fosse destinato a salire.
All’epoca, non si teneva conto del fattore crisi economica, che come un fulmine a ciel sereno ha fatto precipitare il prezzo degli immobili, cosa che ha comportato non poche perdite a chi si è ritrovato a dover rivendere la propria casa.
Insomma, come qualsiasi tipo di mercato, anche quello immobiliare è soggetto ad alti e bassi, e dunque a una certa instabilità. Eppure, grazie ai giusti investimenti e con un po’ di fiuto, oggi è sempre possibile introitare delle buone cifre. Dunque, vediamo insieme come investire correttamente e nel modo più sicuro nel mercato immobiliare.
Investire in immobili, il capitale da avere
In realtà, investire in immobili oggi, anche grazie alla crisi economica, può essere particolarmente proficuo, nel senso che si tratta del momento migliore per investire in questo settore. Prima di parlare degli investimenti veri e propri è meglio chiarire prima un grande falso mito che gira intorno al concetto di investimenti immobiliari.
Ciò che è da mettere nero su bianco è che non servono cifre stratosferiche o esorbitanti per investire, non devi essere un milionario. Importante in questi casi è avere una cifra da parte di qualche migliaio di euro, ma non si parla né di milioni né di miliardi.
Per investire non devi necessariamente farlo in un immobile di lusso o in una villa, puoi farlo anche in un monolocale o in un qualsiasi altro tipo di immobile, valutando chiaramente il caso specifico in tutti i suoi aspetti.
Infatti, prima di gettarsi in un acquisto, è necessario tenere in considerazione tutta una serie di fattori, evitando di improvvisarsi imprenditori immobiliari da un giorno all’altro.
È indispensabile conoscere le dinamiche del territorio in cui si vuole investire, in modo da concludere affari realmente profittevoli.
Investire immobiliare: dove farlo
Investire immobiliare: dove farlo? Primo passo per investire nel modo corretto è individuare la zona adatta in cui investire. Infatti, ci sono alcune zone in cui il valore degli immobili è in salita e in cui addirittura si prevedono altri grandi aumenti delle cifre.
Si tratta delle grandi città universitarie e commerciali, come Milano, Bologna e Torino. Città dunque perfette per gli investimenti immobiliari speculativi, i più fruttiferi se si hanno grandi capitali da investire, ma perfette anche per gli investimenti a reddito garantito, che vanno così ad attutire la spesa iniziale.
Nel caso in cui fossi in dubbio sulla zona o la città in cui investire, rivolgiti a un esperto del settore informato e aggiornato sulle dinamiche del mercato, in modo da fare la scelta più adatta.
Investimento immobiliare, i rischi
In qualsiasi tipo di investimento, come anche nell’ investimento immobiliare, c’è una percentuale di fallibilità. Infatti, in questo campo, nulla è esente da rischi e c’è sempre la possibilità di incorrere in qualche incidente di percorso.
In caso di speculazione edilizia la possibilità è che l’immobile perda di valore, invece di aumentare. Se l’immobile è finalizzato all’affitto, le entrate possono ridursi per il fenomeno della morosità nei pagamenti, dunque per la loro irregolarità o mancanza (anche se si tratta di una possibilità molto remota).
Investire nel mattone oggi, speculazione edilizia
Investire nel mattone oggi, nonostante tutto, è ancora conveniente e probabilmente resta ancora il miglior tipo di investimento che si possa fare sul lungo termine. L’investimento immobiliare, se fatto con criterio, può portare un certo guadagno economico.
I due migliori metodi per valutare degli investimenti immobiliari vantaggiosi sono la speculazione edilizia o gli investimenti immobiliari a reddito garantito. La speculazione edilizia è semplicemente l’atto di investire in immobili studiando e approfittando della variabilità del mercato.
Si parla dunque di speculazione in caso di acquisizione e successiva vendita di beni immobili tentando di guadagnare sullo scarto tra il costo d’acquisto e il prezzo di vendita.
Investimenti immobiliari a reddito garantito
Gli investimenti immobiliari a reddito garantito danno per scontato il fatto che il valore di un immobile, a lungo andare, è destinato a salire. In realtà, come ovvio che sia, è impossibile assicurare al cento per cento un reddito in un investimento immobiliare.
Tuttavia, è anche vero che in questi casi è quasi impossibile non avere un’entrata assicurata, perché un investimento immobiliare è a reddito garantito quando l’immobile viene venduto già a reddito, dunque affittato, permettendo di conoscere così in anticipo le entrate e le uscite annue.
Dunque, in sintesi, l’acquirente ha l’opportunità di acquistare un immobile già in affitto ad un determinato prezzo. In questo modo, è già a conoscenza di tutte le future entrate che gli consentiranno di beneficiare, mensilmente, di un ritorno positivo.
Come per tutti gli investimenti, anche in questo caso è bene non gettarsi a capofitto in un acquisto scriteriato, consultando prima un esperto del settore.
Investire oggi in immobili
Alla luce di quanto è stato detto, investire in immobili oggi è ancora conveniente? Sicuramente, gli investimenti immobiliari, soprattutto se a reddito garantito, possono essere particolarmente proficui se fatti ragionando e con l’aiuto di un esperto.
Il mercato, infatti, si muove con molta rapidità ed è bene rivolgersi a un professionista che conosca la zona di riferimento in cui si vuole operare, valutando tutti i pro e i contro del possibile acquisto.
Per i tuoi investimenti immobiliari, scegli MasterCasa Nadali: il nostro team di esperti saprà guidarti nei tuoi investimenti, mettendoti davanti a tutti i pro e i contro del caso, in modo da evitare di gettarsi in acquisti sconsiderati o poco accorti. Per i tuoi investimenti e per la tua casa, rivolgiti a noi!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.