
Quando si acquista un immobile, la polizza casa è una delle cose più importanti da tenere a mente. Spesso trascurata, si tratta in realtà di una priorità che è necessario considerare, soprattutto perché rappresenta non solo una sicurezza dal punto di vista economico, ma anche un vero e proprio bisogno se si vuole preservare il proprio appartamento da eventuali rischi o pericoli.
D’altronde, l’acquisto di una casa, per molti italiani, è un obiettivo raggiunto: acquistare casa oggi è simbolo di stabilità futura. Da qui l’importanza della polizza casa, obbligatoria per ottenere l’accesso a un finanziamento da parte della banca.
Si tratta di un’assicurazione che elargisce un indennizzo nel caso in cui dovesse accadere qualcosa al proprio immobile. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e a chi rivolgersi.
Assicurazione sulla casa: cos’è?
L’assicurazione sulla casa permette di dormire sonni tranquilli nel caso in cui si dovessero subire eventuali danni dovuti a calamità naturali o a individui terzi, come nel caso di furti e rapine. Inoltre, la polizza protegge dagli infortuni domestici e fornisce assistenza in caso di guasti.
Grazie alla polizza casa il proprietario dell’immobile riceve un risarcimento. Il massimale, oltre il quale i danni non vengono più rimborsati, viene stipulato nel contratto, su cui è indicato anche l’importo annuale da versare.
Chiaramente, viene stabilita anche una soglia minima, detta franchigia, che indica a quanto debba ammontare un danno per essere risarcito.
Anche se si risiede in un condominio, anche in affitto, è possibile usufruire della polizza casa specifica per i fabbricati, concordata e sottoscritta da tutti i condomini per assicurarsi e firmata dall’amministratore condominiale.
Ma non bisogna pensare che l’assicurazione serva solo per preservarsi da danni o problemi causati dall’esterno al proprio immobile, anzi: la polizza casa può essere un ottimo modo per tutelarsi nel caso in cui si dovessero commettere danni a terzi, permettendo così al titolare dell’assicurazione o a un familiare di ottenere un risarcimento per coprire i costi.
Chiaramente, l’assicurazione non è obbligatoria a meno che, come già accennato, non si debba aprire un mutuo: in questo caso, è proprio la banca a imporre un’assicurazione scoppio e incendio sulla casa, in modo da essere risarcita in caso di problemi.
In questa occasione, il premio assicurativo, ovvero la tassa da pagare all’assicurazione, viene stabilito dall’istituto di credito e in caso di termine anticipato ciò che è stato versato viene restituito al mutuatario.
Ad ogni modo, l’assicurazione sulla casa è molto utile in situazioni di emergenza, motivo per cui è importante affidarsi ad esperti del settore in modo da ottenere un prodotto completo che tuteli a 365°.
Polizza assicurativa casa, quante ne esistono?
In generale, quando si parla di polizza assicurativa casa, ci si può riferire a due tipologie.
La prima è l’assicurazione globale, ovvero quella stipulata dall’amministratore condominiale per la protezione dell’intero palazzo, proteggendo da danni accidentali come incendio, allagamento, o danni arrecati da terzi ai locali comuni.
Altra tipologia di assicurazione è la multirischio, destinata alla protezione della casa e delle persone. Questa tipologia di contratto prevede diverse coperture in base a ciò che viene stabilito, chiaramente con franchigia, condizioni e costi diversi.
La polizza casa copre rischi di qualsiasi tipo come furti, danni subiti da terzi, ma anche incendi o danni dovuti a fenomeni atmosferici, il tutto in base alla copertura scelta. Bisogna stare attenti a valutare cosa è incluso nella polizza assicurativa scelta, perché non è detto che comprenda tutti i servizi di cui si necessita.
Ad esempio, alcune tipologie non posseggono alcuna tutela contro le conseguenze di eventi sismici. Molto spesso si tratta di un servizio aggiuntivo alla polizza casa base, necessario però per chiunque viva in una zona sismica, perché permette di abbandonare l’area e trasferirsi in un alloggio sicuro, ottenendo poi un rimborso per coprire i danni, anche dei beni contenuti all’interno dell’immobile.
Si tratta dunque di un importante sussidio da valutare per preservare sé e i propri beni, motivo per cui, se interessato, è bene parlarne con il proprio assicuratore.
Polizza incendio casa e scoppio, l’assicurazione necessaria
La polizza incendio casa e scoppio è l’unica obbligatoria nel momento in cui bisogna richiedere un mutuo in banca. Si tratta di una quota annuale che viene erogata alla banca grazie a una maggiorazione della rata mensile del mutuo.
L’istituto di credito è obbligato a mostrare la proposta di almeno due diverse compagnie assicurative partner. Questo tipo di assicurazione casa, che si sottoscrive al momento della stipula del mutuo in base alle garanzie previste nel contratto, prevede la copertura dei danni in caso di incendio, totale o parziale, esplosione di impianti, fulmini, scariche di corrente e danni causati da fumo e gas.
Eventualmente, si può scegliere di aggiungere una copertura anche per quanto riguarda danni causati da eventi atmosferici, in base alle proposte offerte.
Disdetta polizza casa, come funziona?
Come funziona la disdetta della polizza casa? Se si vuole disdire una polizza annuale senza tacito rinnovo, è molto semplice: allo scadere dell’anno si estingue in automatico, dunque non è necessario fornire alcuna comunicazione o documento. Al contrario, se la si vuole prolungare, bisogna stipulare un altro contratto.
Nel caso di polizza con tacito rinnovo bisogna invece inviare una lettera alla compagnia assicurativa minimo 60 giorni prima della scadenza, in modo da bloccare il rinnovo automatico. Chiaramente, bisogna essere in pari con tutti i premi assicurativi prima di poter disdire il contratto.
In caso di polizza legata al mutuo per l’acquisto di un immobile, allora non è possibile disdire prima dell’estinzione del mutuo, essendo la polizza una garanzia per la banca nell’eventuale mancato pagamento delle rate da parte del mutuario.
Ad ogni modo, per avere maggiori informazioni sulla disdetta della polizza, è bene rivolgersi alla banca presso la quale è stato aperto il mutuo o presso l’Assicurazione a cui ci si è rivolti.
Se devi aprire una polizza casa e non sai come fare o a chi rivolgerti, affidati a MasterCasa Nadali: il nostro team di esperti, con esperienza pluriennale sul campo, ascolterà con attenzione il tuo caso e saprà indicarti al meglio a chi rivolgerti.
Scegli MasterCasa: con noi la polizza non è più un problema!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.